Tra i piccoli elettrodomestici che sempre più stanno entrando nelle cucine, degli italiani troviamo la macchina per il pane. Si tratta di un elettrodomestico il cui scopo, come suggerisce il nome, è quello di produrre il pane in casa in modo semplice e economico. Ovviamente, per chi conosce il procedimento che porta alla produzione del pane, la cosa più complessa, soprattutto per chi lavora fuori casa durante il giorno, è il fatto che il pane deve essere impastato più volte, prima di essere cotto. La macchina del pane viene in aiuto, consentendo di inserire gli ingredienti in questa e lasciarla lavorare, approfittando del pane prodotto in casa alla fine.
In molti credono erroneamente che si tratti più o meno di semplici giocattoli, quando invece consentono di fare del pane squisito. Senza poi considerare che possono adattarsi a qualsiasi esigenza, visto che certi modelli consentono anche di limitarsi al semplice impasto. Anche se si tratta di elettrodomestici abbastanza semplici, in realtà sceglierli non è cosa da poco. Bisogna infatti tenere in considerazione diversi fattori cruciali, che noi andremo ad analizzare.
Macchina per il Pane e Programmi Disponibili
Come avviene per ogni altro elettrodomestico, anche le macchine per fare il pane possono avere diversi programmi disponibili, in termini di numero o di tipologia. Chiaramente, più programmi si hanno più quel modello di macchina risulterà versatile, perché saprà come andare incontro a tante esigenze diverse. A questo punto è utile passare brevemente in rassegna le possibili tipologie di programmi messe a disposizione dalle macchine del pane.
-Lavorazione del pane bianco
-Lavorazione del pane francese
-Lavorazione del pane integrale
-Preparazione del pane dolce
-Programma di preparazione rapida
Questi sono di norma i programmi che si trovano nei modelli standard, e sostanzialmente cambiano due elementi, la temperatura di cottura e i tempi per la lavorazione. Risulta essere chiaro che in modelli più avanzati è possibile trovare anche altre funzioni più specifiche, come quelle pensate per la pasta madre, marmellate e persino yogurt. Naturalmente, più sale il numero e la tipologia di funzioni, più la macchina per il pane risulterà costosa. Va sottolineato anche il programma specifico per la farina senza glutine, dato che questa possiede caratteristiche molto diverse dalle altre farine.
Potenza della Macchina del Pane
Un fattore determinante ai fini della scelta è la potenza della macchina per fare il pane. Si parla di un valore che viene sempre espresso in watt e che definisce il quantitativo di energia necessaria per la lavorazione e la cottura degli impasti. Chiaramente, a fronte di un wattaggio superiore, un modello sarà in grado di lavorare con più energia un impasto. La potenza di una macchina del pane viene in realtà definita anche dal numero di pale a disposizione nell’elettrodomestico.
Poi ci sono altri elementi direttamente correlati alla potenza di questo dispositivo, si parla della sua velocità nel surriscaldarsi, o della possibilità di tollerare carichi di lavoro più impegnativi nel tempo. In generale, una potenza elevata consente di panificare impasti più complessi, e di farlo continuativamente per un tempo maggiore. Lo stesso dicasi per il numero di pale, come nel caso delle farine per celiaci, che ne richiedono non una ma due.
Funzionalità della Macchina del Pane
Qui si entra in un campo piuttosto complesso e variegato, oltre che molto importante. Ogni macchina del pane possiede infatti un certo numero di funzioni a disposizione, che può variare in base al costo e alla qualità del dispositivo. Di norma le funzioni disponibili possono essere gestite e impostate attraverso una pulsantiera e un piccolo schermo. Anche il numero di dati mostrati sullo schermo, ovviamente, può cambiare in base al prezzo della macchina. Qui di seguito andremo ad elencarti tutte le possibili funzioni che potrai trovare su un elettrodomestico di questo tipo.
Scelta formati
Nei modelli migliori di panificatori, spesso è presente una funzione che ti offre la possibilità di selezionare un certo formato da dare all’impasto. Questo viene reso possibile dalla presenza nella confezione di stampi dalle forme diverse, ma su questo ci torneremo più avanti. La funzione risulta utile soprattutto perché permette di selezionare in automatico le impostazioni di quel formato, senza fare altro.
Timer per avvio ritardato
La presenza di un timer per l’avvio in ritardo è molto utile, per due ragioni. In primo luogo consente di programmare la preparazione del pane in anticipo, così da ritrovarselo pronto esattamente quando serve. In secondo luogo, è utile per chi desidera sfruttare le fasce orarie migliori per ottimizzare i consumi energetici in bolletta. Da aggiungere che, di solito, la posticipazione dell’avvio può essere impostata fino ad un massimo di 13 ore. Infine, mai usare questa funzione quando si è in presenza di ingredienti deperibili, come il latte e le uova.
Personalizzazione doratura
Dalla doratura dipende la croccantezza del pane, e certi modelli permettono a chi li usa di scegliere diverse impostazioni, si parla in genere di 2 o 3 livelli.
Mantenimento caldo
Una funzione che ti offre la possibilità di tenere in caldo il pane, una volta completato il suo ciclo di cottura. Anche in questo caso, si parla di un’opzione che potrebbe risultare piuttosto comoda, utile anche per ottenere del pane secco.
Possibilità di aggiungere ingredienti
Il funzionamento di un dispositivo del genere prevede di solito diversi cicli per l’impasto. Alle volte potresti sentire la necessità o la voglia di integrare altri ingredienti, come ad esempio l’uvetta, le olive, i pinoli o il cioccolato. Ciò dovrebbe avvenire prima dell’ultimo ciclo, ed ecco dove vogliamo arrivare: alcuni modelli ti segnalano questo momento con un allarme acustico, mentre altri erogano in automatico gli ingredienti aggiuntivi tramite dispenser appositi.
Memoria tampone
Nei modelli più avanzati di macchine per la panificazione, è possibile dire all’elettrodomestico di salvare in memoria le impostazioni usate. In questo modo, chi la usa potrà recuperare quelle informazioni e riutilizzarle in caso di black out o di sbalzi di tensione. Risulta essere utile per evitare di iniziare daccapo, e per usare lo stesso impasto rimasto a metà. Generalmente la memoria tampone ha una durata di cinque minuti, ma si può anche arrivare fino a un’ora.
Capacità della Macchina del Pane
Quando cerchi di capire come scegliere la macchina del pane, dovresti tenere a mente anche la capacità del dispositivo. Per capacità si fa riferimento alla quantità di impasto che è possibile utilizzare in sede di lavorazione del macchinario. Si parte da un valore minimo di solito intorno al mezzo chilo, fino ad arrivare ad un massimo di un chilo.
In ogni caso si parla di modelli standard, perché in realtà la capacità può anche essere limitata a soli 350 grammi, oppure arrivare addirittura a quasi due chilogrammi. Risulta essere importante considerare la presenza di una seconda pala, per la lavorazione di impasti corposi, il tutto per non affaticare il motorino. Risulta essere importante sottolineare anche un altro fattore legato alla capacità, ovvero la possibilità di selezionare più pezzi di pane del medesimo peso e delle medesime dimensioni. Questo è reso possibile dalla solita presenza di stampi diversi, e dalla possibilità di selezionare una funzione specifica.
Accessori della Macchina del Pane
Si entra in un argomento molto rilevante, oltre che interessante, ovvero la presenza di diversi accessori in dotazione alla macchina del pane. In realtà è possibile suddividerli in due macro categorie, che andremo a studiare proprio adesso.
Stampi
Finalmente arriviamo alla questione stampi, citata più volte nel corso della nostra guida. La presenza di questi accessori è a dir poco fondamentale, per chi ha l’esigenza di creare pani dalla forma diversa, dalle pagnotte alle baguette. Il comune cestello presente in una macchina panificatrice, infatti, consentirebbe di creare solo la consueta forma a cassetta. Al contrario, grazie agli stampi, la macchina acquisisce diversi punti in quanto a versatilità.
Naturalmente il numero di stampi disponibili può variare in base al modello scelto, oltre a quelli per pagnotte e baguette, si trovano ad esempio gli stampi per le ciabatte, le ciambelle e i panini. Dopo avere completato i vari livelli di lavorazione, la macchina del pane sposterà in automatico l’impasto all’interno degli stampi, e poi avvierà la fase di cottura.
Altri accessori
Risulta essere chiaro che un buon elettrodomestico di questa categoria può includere anche altri extra, come ad esempio il gancio per rimuovere la pala impastatrice dal pane. L’insieme di accessori può includere anche le lame per l’incisione degli impasti e gli utilissimi dosatori per gli ingredienti. In certi casi è possibile trovare anche i vasetti, ma solo nei modelli predisposti per la funzione yogurt. Infine, come in altri elettrodomestici per la cucina, anche le macchine del pane potrebbero includere nella confezione un comodo ricettario.
Marchi e Prezzi della Macchina del Pane
I materiali possono diventare importanti, anche se è meglio parlare di struttura. Questo perché alcuni modelli di panificatori vengono accessoriati con un vetro per il controllo della cottura, insieme ad altri elementi come i piedini antiscivolo e le luci interne. In quanto a materiali, è possibile distinguere fra macchine in plastica e in metallo, quest’ultimo un materiale sicuramente più affidabile.
Per quanto concerne le marche, il nostro suggerimento è di acquistare una macchina per il pane prodotta da un marchio famoso e con esperienza nel settore. Lo è ovviamente per una questione di qualità dell’elettrodomestico, ma non solo. Come in altri casi, un grande marchio mette a disposizione dei propri clienti un servizio di assistenza in lingua italiana. Al contrario, i marchi meno noti è improbabile che possano fornire una qualsiasi forma di supporto nella nostra lingua. Lo stesso discorso può essere fatto per il libretto d’istruzioni, ed eventualmente per la lingua del ricettario incluso nella confezione. Infine, si parla anche di una questione di reperibilità dei ricambi, spesso impossibili da trovare per le macchine prodotte da marchi poco conosciuti.
Si chiude con la questione relativa al costo di questi elettrodomestici per la cucina. Un panificatore di fascia economica può avere un prezzo intorno ai 45 euro, mentre uno di fascia alta può arrivare oltre i 160 euro. Si tratta comunque di una forbice molto bassa, cosa che dovrebbe stimolarti ad investire qualche decina di euro in più per comprare un prodotto di reale qualità. In casi come questo, infatti, risparmiare non è mai una mossa saggia.
Indipendentemente dal prezzo, i costi per l’utilizzo della la macchina del pane sono quelli per la corrente elettrica e la farina.
In realtà il consumo di corrente è piuttosto basso, quantificabile in circa 0,11 centesimi per ogni chilo di pane.
Considerando anche gli ingredienti, alcune ricerche hanno stimato il costo medio del pane fatto con la macchina in circa 1.2 euro al chilo contro i 3 euro al chilo di quello in commercio.
Migliori Macchine del Pane
Imetec Zero-Glu Pro
Imetec Zero-Glu è uno dei migliori modelli in assoluto, anche per via della presenza di un marchio che è garanzia di totale affidabilità. Naturalmente, dato che si parla di un modello di macchina per pane senza glutine, è presente più di un programma specifico per la lavorazione di queste particolari farine.
Imetec Zero-Glu include addirittura 20 programmi, un numero che la rende parecchio versatile e adatta a moltissimi tipi di impasti diversi. Per quanto riguarda la modalità gluten free, qui trovi 7 programmi appositi per questa lavorazione.
In secondo luogo, se apprezzi altre forme di pane, come le ciabatte, sappi che comprando questo modello non dovrai limitarti al semplice pane in cassetta. Il tutto perché la Imetec Zero-Glu presenta tre forme diverse, che ti consentiranno di spaziare con la tua fantasia.
Il prezzo, anche alla luce del fatto che si parla di una macchina per pane gluten free, è piuttosto contenuto.
Inoltre, l’insieme di accessori include anche un comodissimo libro per le ricette, perfetto per chi preferisce avere una guida al proprio fianco.
In conclusione, se cerchi una soluzione per la panificazione senza glutine, questa è una delle più indicate.
Ultimo aggiornamento 2023-01-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Moulinex OW6101
Moulinex OW6101 è una delle macchine del pane più vendute.
Si comincia specificando che si tratta di un elettrodomestico dotato di una potenza di livello eccezionale, visto che arriva addirittura a 1.650 watt. In secondo luogo, il dispositivo conserva alcune delle caratteristiche più importanti già analizzate in precedenza. Si fa riferimento all’utilizzo di materiali BPA free e alla possibilità di preparare sia il pane rapido che quello senza glutine.
Risulta essere possibile attivare anche la modalità solo impasto, e la quantità massima di pane è notevole, visto che arriva a 1,5 chilogrammi complessivi.
Naturalmente, dato che la perfezione non esiste, anche Moulinex OW6101 possiede alcuni difetti, anche se non si tratta di nulla di insuperabile. Il motivo è da individuare nel fatto che non consente la preparazione dello yogurt e non dispone di una memoria tampone, che si sarebbe rivelata un’aggiunta preziosissima. Altro difetto è l’impossibilità di aprire il coperchio della macchina quando è in funzione, dunque non è possibile inserire gli ingredienti aggiuntivi durante la lavorazione dell’impasto.
Va però detto che la confezione di questo elettrodomestico viene arricchito da un insieme importante di accessori come il libro di ricette, il cucchiaio dosatore, il classico gancio di estrazione e il misurino.
La nostra opinione su questa macchina del pane è ovviamente positiva, per via della già citata potenza della macchina, della capacità di impasto molto elevata e degli accessori.
Inoltre, Moulinex OW6101 si dimostra anche facilissima da usare, molto pratica e versatile, per via dei tanti programmi messi a disposizione dell’utente.
Da sottolineare che, essendo Moulinex un marchio importante, si può contare su un ottimo servizio clienti e su una garanzia che mette al riparo da qualsiasi problema.
Ultimo aggiornamento 2023-01-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Panasonic SD-ZB2512KXE
Se parliamo di migliori macchine per pane senza glutine, Panasonic SD-ZB2512KXE entra di diritto nella lista delle più importanti.
Già dal prezzo si capisce che stiamo parlando di un elettrodomestico di fascia alta, e le sue specifiche tecniche non fanno altro che darne una prova.
Intanto perché possiede un numero elevatissimo di programmi, addirittura 33, e poi perché viene accessoriata con due dispenser, indispensabili per personalizzare il pane inserendo anche altri ingredienti. La presenza dei dispenser, poi, ti consentirà di lasciare fare tutto al macchinario, visto che non dovrai occuparti tu dell’inserimento di uvetta e altri ingredienti aggiuntivi.
In secondo luogo, va aggiunto che Panasonic SD-ZB2512KXE è una delle macchine per la panificazione più capienti in assoluto. Non a caso, ci troviamo davanti ad un modello che vanta un cestello da 1,2 chilogrammi, quindi quanto basta per sfamare una famiglia intera.
Se invece hai intenzione di usarla da solo, probabilmente ti conviene scegliere un modello meno capiente, anche per risparmiare qualche soldo.
Prima di procedere, c’è un altro fattore che merita di essere sottolineato, cioè la possibilità di usare la Panasonic SD-ZB2512KXE per la preparazione di marmellate e conserve, un’opzione piuttosto rara in questo campo.
Ultimo aggiornamento 2023-01-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Princess Wake Up 152006
Princess Wake Up 152006 è una macchina del pane economica con caratteristiche interessante.
Il grande vantaggio che ormai tutte le macchine per il pane possiedono, e tra queste anche la Princess Wake Up 152006, è quello di essere programmabili, quindi vi basterà impostare il timer, inserire gli ingredienti nel vassoio e il gioco è fatto. Al vostro rientro a casa avrete il pane pronto e caldo, ma potrete usare questa macchina anche per impastare dolci o preparare l’impasto per la pizza, in modo che al vostro rientro a casa dovrete solo stendere la pasta, condirla e infornarla.
Realizzata in plastiche pesanti, nella parte frontale troviamo un amplio schermo con zona comandi. I comandi sono molto grandi, facili da leggere e da comprendere, sicuramente si tratta di un prodotto molto intuitivo, adatto a ogni sorta di cuoca, anche alle meno esperte. Sul coperchio troviamo un ampio vetro che permette di controllare le varie fasi di lavorazione e cottura. Manca l’illuminazione interna, ma considerato il prezzo del prodotto è una mancanza che possiamo sopportare.
I programmi, invece, non mancano affatto, con quindici programmi di cottura troviamo tutti i più comuni e, come detto, anche programmi speciali come quello per la preparazione dell’impasto per pizza, per dolci, per confetture e per yogurt.
Risulta essere inoltre possibile programmare la partenza ritardata dell’elettrodomestico, con un massimo di 13 ore di avvio ritardato e scegliere il livello di doratura desiderato, tra le tre differenti opzioni disponibili.
Due sono invece i tipi di impasto, 700 grammi e 900 grammi, adatti per single, coppie e famiglie poco numerose. Nel caso in cui la famiglia superi i 4 elementi non vi consigliamo questo elettrodomestico, sarebbe preferibile scegliere modelli che possano gestire una maggiore quantità di impasto.
Ultimo aggiornamento 2023-01-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Macchine del Pane più Vendute
Per concludere proponiamo una lista delle macchine del pane più vendute online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2023-01-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API